STASERA IN TV
Scarface
B. De Palma
-1983-
Nel 1980 approdarono nel sud della Florida più di centomila cubani, un vero e proprio esodo di massa autorizzato da Fidel Castro in persona; ben presto si scoprirà che moltissimi di quegli esuli erano criminali rilasciati dalle prigioni e perfino dagli ospedali psichiatrici dell’isola. Tra questi profughi riversatisi a Miami, c’è un giovane che più di altri è determinato a realizzare il sogno americano, anche se nella sua visione più distorta e negativa, il suo nome è Tony Montana.
Lo avete capito, il film che scelto questa settimana è Scarface, rappresentazione cruda e violenta del mondo del narcotraffico, fatto di regolamenti di conti sanguinosi, di donne bellissime ma letali e, soprattutto, di un’insaziabile smania di potere del protagonista, interpretato magnificamente da un Al Pacino volutamente sopra le righe.
L’ascesa al potere di Tony Montana, prototipo del self-made boss è inarrestabile, ma arrivato a capo di un impero economico che poggia le sue basi sulla cocaina, proprio nel momento in cui sembra avere il mondo ai suoi piedi, dovrà guardarsi le spalle da nuovi nemici e, soprattutto, da se stesso.
Post scriptum: se pensate che il fatto che la droga sia pesata a quintali e il denaro sia spostato con enormi borsoni sia solo finzione cinematografica, vi consiglio di vedere NARCOS, la serie completa è disponibile su Netflix.
Per il cocktail da abbinare alla visione del film ho scelto il Cuba Libre, un’icona dell’isola caraibica (al pari del Mojito) molto diffuso anche tra i cubani di Miami e la cui origine risale alla fine della guerra tra Spagna e Stati Uniti per la liberazione di Cuba dal colonialismo spagnolo (1898). Tra leggenda e verità, le cronache riportano che nei bar dell’Avana i soldati dell’esercito di liberazione cubano e quelli statunitensi si ritrovassero puntualmente a bere fianco brindando “Por Cuba libre” con quel mix di bevande di due paesi diversi, che da quel momento in poi sarà esportato in tutto il mondo con il nome di Cuba libre.
Ingredienti per un Cuba Libre (secondo la ricetta originale):
5cl di rum (Bacardi Gold)
12cl Coca cola
e1cl di succo di lime
Method:
Riempite un Highball (tumbler alto) con molto ghiaccio, successivamente premete sul ghiaccio due spicchi di lime, facendo attenzione a rimuovere le estremità e il cordoncino bianco al centro che finirebbero per rendere il succo più amaro. Versate il rum e poi la coca cola fino a un centimetro del bordo del tumbler, infine mescolate dolcemente e servite guarnendo il bicchiere con uno spicchio di lime.
Comments